Ritratto – P. Hemery

Ritratto di bambino di P. Hemery. Paul Hémery (1921-2006), importante pittore astrattista-paesaggista del Gruppo di Roubaix. I suoi primi tentativi di pittura sono stati fatti a contatto con la luce e la natura, vicino a Bruges. Influenzato da Vermeer, Turner, Van Gogh e Nicolas de Staël, inizia a dipingere nel dopoguerra come autodidatta. All'inizio degli anni Cinquanta, due influenze sembrano essere principali: i cubisti nella costruzione e l'attrazione della tecnica mista in Van Gogh. Espone le sue opere al Salon des Artistes Roubaisiens dal 1949 al 1956. Nel 1953 espone da Louis Parenthou con Jean-Robert Debock, Jean Roulland e Michel Delporte. Nel 1954 partecipa alla mostra Douze peintres alla galleria Dujardin, che presenta le sue opere due anni dopo. Nel 1955, il museo di Tourcoing espone le sue opere insieme a Michel Delporte. Léon Renar, diventato gallerista sotto l'incoraggiamento di Paul Hémery, espone il suo lavoro in diverse mostre personali nel 1961, 1962, 1964 e 1966. Nel 1969 incontra Anne e Albert Prouvost, che gli offrono uno studio nella Ferme des Marguerites della loro tenuta, che presto diventerà uno spazio espositivo chiamato Le centre artistique de Bondues-Marcq. Questi due mecenati gli commissionano una decorazione monumentale di 100 m², La Naissance de la lumière, che viene installata nei laboratori di Peignage Amédée Prouvost a Roubaix. Affascinato dalla collezione di minerali dei suoi mecenati, vi trova ispirazione per creare tele astratte che segnano l'inizio del suo periodo minerale, presentato nel 1972 alla galleria Bénézit di Parigi. Il resto del suo percorso artistico è stato un tira e molla tra figurazione e astrazione, passando dai pastelli alle visioni crepuscolari per poi tornare all'olio in composizioni dal ritmo jazz. Alternando figurazione e astrazione, il suo lavoro tende soprattutto a descrivere una materia, una luce e un'atmosfera.

Category:
Date:
Dimensioni:
73x54
Non disponibile:
Hemery
Hemery
Hemery
Hemery

Collezioniamo antichità di rara, delicata e irripetibile bellezza.
Vivi un’esperienza sospesa nel tempo, visita il nostro Atelier.